logo
logo-smartphone
header-balls
NEWSFLASH:

News

#ECCELLENZA: Return To Play, cambiano i tempi per il ritorno in campo

NUOVO PROTOCOLLO. Abbattuti i tempi con gli esami previsti che andranno eseguiti non prima che siano trascorsi 7 giorni dall’avvenuta guarigione da SARS-CoV-2. Per chi invece ha avuto una malattia grave o è ricorso a ricoveri, dovrà attenersi ancora al protocollo precedente, sostenendo più esami con tempi più lunghi per il ritorno all'attività.

VOGHERA (PV) _ Dopo discussioni e richieste di chiarimenti dal parte del Comitato Regionale Lombardo alla Lega Nazionale Dilettanti, la tanto attesa riforma del return to play è arrivata nella giornata di venerdì 7 gennaio 2022. Quest’ultimo era uno scoglio sottolineato dalle stesse società che non ritenevano sostenibile un’attesa di 30 giorni prima degli accertamenti sugli atleti reduci dal covid senza complicazioni.

La Federazione Medico Sportiva Italiana, in qualità di Federazione medica del CONI e unica Società Scientifica riconosciuta per la Medicina dello Sport dal Ministero della Salute, ha elaborato il nuovo protocollo “Return To Play” per la ripresa dell’attività sportiva per gli atleti risultati positivi e guariti dal Covid-19.

Il protocollo è stato aggiornato in base alle più recenti evidenze medico-scientifiche in relazione all’infezione da SARS-CoV-2, che dimostrano come le complicanze cardiache (in particolare, la mio-pericardite) siano rare nei giovani atleti e si risolvano in genere favorevolmente in tempi relativamente brevi, anche in considerazione del fatto che gli atleti sono soggetti sani, essendo stati sottoposti periodicamente a screening per idoneità agonistica ai sensi della legislazione italiana. Il documento, in linea con le più recenti decisioni assunte dal Governo contro la diffusione dei contagi da Covid-19, tiene conto del mutato contesto sanitario nazionale e dell’avanzamento della campagna vaccinale.

L’obiettivo, in accordo con il CONI, è quello di favorire la ripresa dell’attività sportiva dopo infezione da SARS-CoV-2 in condizioni di sicurezza per l’atleta, senza ulteriore aggravio del Sistema Sanitario Nazionale -già molto impegnato nella gestione dell’emergenza pandemica- e limitando gli esami diagnostici necessari e, di conseguenza, i costi a carico delle famiglie.

Sono stati, perciò, identificati i soli approfondimenti diagnostici essenziali, circoscritti in relazione all’età, alla presenza o meno di patologie individuate come fattori di rischio, allo status vaccinale, oltreché allo stadio clinico della malattia, nel massimo rispetto della tutela della salute degli atleti.

PER CHI AVUTO SINTOMI FORTI E GRAVI
Nel caso di atleti che abbiano presentato malattia severa o moderata, o che comunque siano ricorsi a ricovero ospedaliero e/o terapie antibiotiche, cortisoniche o epariniche a causa di infezione da SARS-CoV-2, resta in vigore il precedente protocollo.

I Partner

  • logo cielo

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9

Facebook

Seguici su

icon fb icon tw
icon yt icon ig

Calendario Partite

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30

Twitter @avcvogherese

© 2010-2021 A.V.C. Vogherese 1919

Top